Quando l’umanità si spostava principalmente a piedi i cammini erano le uniche arterie di comunicazione che esistevano, delle vere e proprie autostrade dell’antichità e i percorsi erano studiati per essere agevoli, sicuri e veloci.

Oggi, il turismo lento, ovvero lo slow tourism, è parte integrante del turismo sostenibile, oltre che essere una eccellente scelta turistica in alternativa al turismo di massa.

Turismo lento: un percorso di conoscenza

Da qualche anno ormai in Italia si parla molto di cammini. Su tutto il territorio nazionale si stanno scoprendo e valorizzando numerosi percorsi storici e culturali che hanno le origini più diverse.

In pratica, il turismo lento propone un incredibile percorso di conoscenza, tanto interiore quanto esteriore.

Tra i motivi del successo di queste antiche vie c’è, dunque, il loro grande valore simbolico. Il valore di un cammino, infatti, sta proprio nella storia che rappresenta, quella dei luoghi che attraversa e dei popoli che lo hanno creato.

Il Cammino di Sant’Elena

Il Cammino di Sant’Elena, che è stato riconosciuto dal Ministero del Turismo e inserito nel Catalogo dei Cammini Religiosi Italiani, è un ideale percorso che prende il suo via da Sant’Elena Sannita, piccolissimo borgo medievale a 800 metri d’altezza in Molise, per concludersi ad Agnone.

Lontano dal caos, offre l’imperdibile opportunità di apprezzare un turismo lento, come pure è l’ideale per trascorrere una rilassante vacanza alla scoperta delle meraviglie conservate in Molise.

Pellegrini di speranza: Giubileo 2025

Il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, auspica che il motto del Giubileo 2025, Pellegrini di speranza, diventi un effettivo contenuto da esperimentare. Lontani dallo stress cittadino, in pace con se stessi, dunque, percorrendo il Cammino di Sant’Elena, si potrà diventare veri e propri pellegrini di speranza.

Concludendo, visitando il sito https://camminodisantelena.wordpress.com/, si potrà scoprire tutto sul Cammino di Sant’Elena, un turismo lento per essere, in occasione del Giubileo 2025, pellegrini di speranza.


Lascia un commento